Task force per la sicurezza e la salute sul lavoro

Evento di Federmeccanica e sindacati

InsiemeSaluteSicurezzaLavoro 2 scaled

“Il mio incarico di vicepresidente di Federmeccanica con delega a Politiche attive e Sicurezza sul Lavoro rappresenta per me un onore e una grande responsabilità. Questo evento, il progetto Insieme per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, è una grande occasione per promuovere le best practice negli ambienti di lavoro, per valorizzare e favorire in maniera strategica il miglioramento delle condizioni lavorative all’interno delle nostre aziende, per ribadire l’importanza del valore della sicurezza. Mettere il lavoratore al centro è il nostro obiettivo”. A dirlo è Luciano Sale, in occasione dell’evento che ha riunito Federmeccanica, Assistal Fim-CislFiom-CgilUilm-Uil, con la collaborazione di Hitachi Rail Group e dell’Unione Industriali Napoli, per promuovere la cultura della sicurezza e le buone pratiche nei luoghi di lavoro.

“Permettergli una vita lavorativa serena e di qualità – ha spiegato Sale – deve essere la nostra missione. Fondamentale in quest’ottica è il confronto empatico, il dialogo e la partecipazione attiva di tutti gli attori, la tutela di un solido rapporto e un coinvolgimento costante con le Parti Sociali e con gli RSL, figure strategiche ed essenziali, presenti in prima linea all’interno delle nostre aziende. Altro ingrediente fondamentale alla base della sicurezza è una formazione efficace, capace di stimolare tutte le risorse, potenziata mediante modalità nuove ed innovative, in grado di coinvolgere i lavoratori di oggi ma anche quelli del domani“.

Imprese e lavoratori metalmeccanici si sono ritrovati a Napoli, nello stabilimento di Hitachi Rail, per ribadire la centralità della sicurezza sul lavoro e l’importanza del coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. La volontà comune di tutte le parti sociali firmatarie del Ccnl è quella di rilanciare l’importanza della cultura della sicurezza in ogni luogo di lavoro così da alimentare quel circuito virtuoso, già avviato nelle aziende del Settore, che è fondamentale per raggiungere risultati ancora migliori.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti del 5 febbraio 2021 ha confermato alcune importanti novità introdotte con il Ccnl del 2016 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e l’evento vuole valorizzare e diffondere alcune attività già condivise dalla Commissione nazionale Salute e Sicurezza come le Linee guida sottoscritte nel 2018 in materia di break formativi e formazione congiunta RSPP/RLS.