
Dal 26 settembre al 2 ottobre si tiene la ‘Biotech Week’, una iniziativa lanciata nel 2013 da ‘EuropaBio’ con l’obiettivo di riunire scienziati, imprese, studenti e responsabili politici per celebrare la biotecnologia e avere il modo di instaurare nuovi rapporti ed eventuali collaborazioni future. Nel corso di questa settimana chiunque ha la possibilità di partecipare agli eventi organizzati in tutta Europa: dai caffè della scienza ai workshop, alle visite presso aziende e altro ancora.
L’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) definisce la biotecnologia come “l’applicazione di principi scientifici e ingegneristici alla lavorazione dei materiali da parte di agenti biologici“. Più semplicemente, la biotecnologia utilizza gli organismi viventi per creare prodotti utili. Si tratta dunque di un settore volto a migliorare la qualità della vita e rispondere alle ‘grandi sfide’ che la società si trova a dover affrontare: dall’accessibilità economica alla sicurezza alimentare, al cambiamento climatico, fino alla carenza di energia. Producendo circa il 75% degli enzimi e 22 milioni di posti di lavoro in Ue, l’industria europea si aggiudica il titolo di leader mondiale del comparto.