Operazioni soggettivamente inesistenti, al Fisco l’onere della prova

Sono sufficienti indizi idonei ad integrare una presunzione semplice

iStock 1157172393

In caso di operazioni soggettivamente inesistenti, come stabilito dalla Corte di Cassazione (sentenza n.20405/2023), spetta all’Amministrazione finanziaria provare, sia l’alterità soggettiva dell’imputazione delle operazioni, sia la malafede del contribuente, ovvero che questi disponeva di indizi idonei a porre sull’avviso qualunque imprenditore onesto e mediamente esperto in ordine alla sostanziale inesistenza del contraente.

“Secondo la Giurisprudenza unionale, tale prova può dirsi raggiunta qualora l’Amministrazione fornisca attendibili indizi idonei ad integrare una presunzione semplice. È sufficiente – sottolinea Maria Vittoria Tonelli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – che gli elementi forniti si riferiscano anche solo ad alcune fatture o circostanze rilevanti per la qualificazione della società, ovvero a singole indicazioni significativamente riferibili alla sfera di conoscenza o conoscibilità dell’imprenditore, pur escludendo ogni automatismo probatorio o criterio generale predeterminato”.

La Suprema Corte precisa poi che l’onere dell’Amministrazione finanziaria sulla consapevolezza del cessionario va ancorato al fatto che questi, in base a elementi obbiettivi e specifici, conosceva o avrebbe dovuto conoscere che l’operazione si inseriva in una evasione all’IVA.
“Raggiunta tale prova – prosegue Tonelli – spetta al contribuente dimostrare – oltre all’effettività del suo interlocutore – la propria buona fede, ossia che non disponeva di indizi idonei ad avvalorare un tale dubbio ovvero, come sopra osservato, a porre sull’avviso qualunque imprenditore onesto e mediamente esperto”.