Opzione Donna, nuove regole

La Legge di Bilancio 2023 ha imposto una stretta sui requisiti necessari per accedere alla misura

iStock 1280371032

Cambiano le regole per l’accesso al pensionamento anticipato ‘Opzione Donna’. Dal 2023 infatti, la misura è destinata alle lavoratrici che hanno maturato, entro il 31 dicembre 2022, un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e un’età anagrafica di almeno 60 anni, congiuntamente ad un ulteriore requisito soggettivo.

La Legge di Bilancio 2023 ha imposto una stretta sui requisiti necessari per accedere alla misura.

“L’Opzione è attivabile solo per le lavoratrici in condizioni di svantaggio che assistano da almeno 6 mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave – spiega Rosa Santoriello, consigliera d’amministrazione della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili –  oppure abbiano una riduzione della capacità lavorativa uguale o superiore al 74% accertata o siano lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivata la procedura per la crisi d’impresa”.

Le lavoratrici che optano per il trattamento pensionistico anticipato conseguono il diritto alla decorrenza del Trattamento con il sistema delle finestre quindi, trascorsi:12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, nel caso in cui il trattamento pensionistico sia liquidato a carico delle forme di previdenza dei lavoratori dipendenti; 18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, nel caso in cui il trattamento sia liquidato a carico delle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi.

“In base al principio della cristallizzazione del diritto a pensione, con i requisiti anagrafici e contributivi perfezionati entro il 31 dicembre 2022 – conclude Santoriello – si può accedere all’Opzione nell’anno 2023 e in qualsiasi periodo successivo”.