Edifici decarbonizzati al centro di “Clima 2025”

La 15 esima edizione dell’evento si svolgerà a Milano, dal 4 al 6 giugno

iStock 1387848874 1
Il Politecnico di Milano-Campus Bovisa sarà la sede di ‘Clima 2025′, il 15º Congresso Mondiale REHVA HVAC. L’evento, organizzato da Aicarr (Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione), è un appuntamento di riferimento per il settore HVAC a livello internazionale e attira esperti, accademici, aziende e professionisti da tutto il mondo.
La tre giorni si svolgerà dal 4 al 6 giugno.
Il tema principale del congresso sarà “Edifici decarbonizzati, salubri e consapevoli dal punto di vista energetico in climi futuri”, di cruciale importanza per affrontare le sfide della transizione energetica e del cambiamento climatico. Durante i tre giorni dell’evento, saranno presentati studi, ricerche e innovazioni tecnologiche che mirano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, garantendo al contempo il comfort e la salute degli occupanti.
L’evento si articolerà in sessioni plenarie, workshop tematici e presentazioni scientifiche che copriranno una vasta gamma di argomenti, tra cui ventilazione, climatizzazione, riscaldamento, gestione delle emissioni e design sostenibile degli edifici. Partecipanti e aziende avranno l’opportunità di esplorare le ultime novità tecnologiche, confrontarsi con leader del settore e creare nuove collaborazioni per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità e al benessere indoor.