Sono state pubblicate le modalità operative per l’iscrizione dei beneficiari delle prestazioni NASpI e DIS-COLL alla piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), come previsto dal Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 174/2024.
“Come precisa il messaggio INPS n.4011/2024, dal 24 novembre 2024, i richiedenti di NASpI o DIS-COLL vengono iscritti d’ufficio alla piattaforma SIISL tramite l’INPS, a partire dalla data di inizio della fruizione della prestazione. Il beneficiario – spiega Maria Vittoria Tonelli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – potrà aggiornare i dati trasmessi dall’INPS alla piattaforma, quest’ultima verificherà i nuovi contatti tramite e-mail o SMS con richiesta di conferma”.
Entro 15 giorni dalla decorrenza della prestazione NASpI o DIS-COLL, il beneficiario dovrà accedere alla piattaforma SIISL e compilare i dati richiesti per la sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, l’integrazione del curriculum vitae, le informazioni necessarie per la redazione del Patto di Servizio Personalizzato.
“In caso di mancata compilazione entro i termini, il beneficiario riceverà una comunicazione dalla piattaforma con l’invito a contattare il Centro per l’Impiego. Se non dovesse presentarsi senza giustificato motivo – prosegue Tonelli – il Centro per l’Impiego segnalerà la mancata presentazione tramite il Sistema Informativo Unitario, e verranno applicate le sanzioni previste dall’art. 21, comma 7, lettera a) del D.Lgs. n. 150/2015”.
L’accesso alla piattaforma è garantito fino a quando il beneficiario è titolare della prestazione.