Rottamazione quater, la nuova guida del Fisco

L’Agenzia delle Entrate specifica le condizioni di rateazione

agenzia entrate fisco

A differenza di quanto stabilito per la Rottamazione-ter, dove il mancato pagamento precludeva ogni nuova rateazione, la normativa della Rottamazione-quater, introdotta dall’articolo 1, commi 231-252 della Legge n. 197 del 2022, non contiene limitazioni di questo tipo. Pertanto, i carichi compresi in piani decaduti possono essere, in linea teorica, nuovamente rateizzati.

“Secondo la guida, la nuova rateazione è consentita solo in circostanze specifiche. Per i carichi mai dilazionati prima, la rateazione è possibile senza ulteriori condizioni. Invece, per i carichi precedentemente dilazionati e decaduti – spiega Gianluca Buselli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – il nuovo piano è ammissibile se il precedente era stato revocato a seguito dell’adesione alla rottamazione-quater. Per i piani decaduti due volte, la possibilità di rateizzare dipende dalla data di richiesta del precedente piano. Se la richiesta è stata presentata prima del 16 luglio 2022 – prosegue Buselli – è necessaria la regolarizzazione delle rate scadute al momento della nuova richiesta, mentre se è stata presentata dal 16 luglio 2022 in poi, i carichi decaduti non possono essere nuovamente dilazionati”. 

In conclusione, la guida non introduce novità normative, ma formalizza una prassi già delineata. Tuttavia, rimangono nodi critici legati alla complessità delle condizioni richieste e alla necessità di rimuovere eventuali preclusioni tramite il pagamento delle rate scadute.