Puglia Green Hydrogen Valley, una grande sfida strategica
La Regione punta a creare tre impianti di produzione per generare fino a 300 milioni di metri cubi all'anno di idrogeno rinnovabile...
La Regione punta a creare tre impianti di produzione per generare fino a 300 milioni di metri cubi all’anno di idrogeno rinnovabile
La Regione punta a creare tre impianti di produzione per generare fino a 300 milioni di metri cubi all'anno di idrogeno rinnovabile...
Nella sfida per la decarbonizzazione al 2050, l’idrogeno rappresenta una risorsa dalle potenzialità enormi, che potrà svilupparsi in sinergia con le rinnovabili e altre soluzioni per il mercato dell’energia del futuro. Ma affinché questo accada occorre il supporto di un piano strategico strutturato e di...
Sea - società che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa - e Airbus, leader globale nel settore aeronautico e spaziale, hanno siglato un ‘Memorandum of understanding’ che le vedrà impegnate nello studio e implementazione di progetti per la distribuzione dell’idrogeno negli aeroporti di...
Una storia di successo: la combustione industriale che viaggia da Bergamo all’India...
Lo straordinario aumento dei costi energetici sta impattando molto negativamente sull'operatività delle aziende di tutti i settori. Unitamente ai diffusi rincari e alla scarsa reperibilità di materie prime, infatti, si registra un pesante rallentamento della produzione industriale e delle vendite, che sta già provocando, a...
Iveco, il marchio di veicoli commerciali di CNH Industrial e Air Liquide, leader mondiale nei gas, nelle tecnologie e nei servizi per l'industria e la sanità, hanno firmato un memorandum d’intesa per sviluppare la mobilità a idrogeno in Europa. La partnership contribuirà a rendere reale la...
Al fine di raggiungere gli obiettivi di transizione energetica previsti nella Missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati fissati programmi di investimento e ricerca sulle fonti di energia rinnovabile, oltre a investimenti per il potenziamento delle principali filiere industriali interessate dalla...
Dalla sinergia tra Snam, RINA e il gruppo Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, Università degli Studi di Genova, Stazione Sperimentale del Vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT prende avvio il progetto ‘Divina’ con l’obiettivo di ridurre le emissioni attraverso l’utilizzo dell’idrogeno, nella fase...
La Commissione europea e l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno scelto Leonardo per la realizzazione degli orologi atomici all’idrogeno di Galileo Seconda Generazione, il sistema di navigazione satellitare dell’Ue sviluppato dall’Esa e dall’industria europea. L’azienda ha infatti siglato un contratto con Esa per la fornitura diretta...
In base a quanto riferisce uno studio della European Hydrogen Backbone (EHB), la domanda e il trasporto futuri di idrogeno sono in forte ascesa, tanto che nel 2050 la richiesta in Europa e in Gran Bretagna dovrebbe sfiorare il 25%. Questo studio va ad integrare...
Per l’ad di Fast Spa le reti smart saranno fondamentali in questa direzione...
Snam ha annunciato l'avvio dell'Hydrogen Innovation Center, primo polo di eccellenza nazionale per le tecnologie dell'idrogeno che si pone l'obiettivo di aggregare partner industriali e centri di ricerca universitari per accelerare lo sviluppo del settore e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei....