
Termina oggi, venerdì 14 febbraio, la 19esima edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation & Testing, ospitata all’Oval Lingotto di Torino e dedicata all’innovazione per le imprese, con tecnologie, soluzioni e contenuti pensati per garantire a grandi, medie e piccole aziende la migliore competitività globale, in linea con i piani di transizione digitali e green.
Secondo il TEHA- Global Innosystem Index 2024 contenuto all’interno dell’InnoTech Report realizzato dalla InnoTech Community di The European House-Ambrosetti, il tema dell’innovazione è di assoluta centralità per la crescita e la competitività del sistema Paese. Le nuove tecnologie e in particolare l’Intelligenza Artificiale sono una propulsione inarrestabile per le imprese di tutto il mondo: l’Italia nonostante la capacità creativa nel fare innovazione, continua ad essere un passo indietro rispetto ad altre regioni europee.
Le cose, seppur con una andatura lenta, si stanno modificando: secondo l’indagine compiuta dal Centro Studi di Confindustria nel gennaio 2025, quasi il 29% delle imprese prevede un’espansione della produzione industriale, il 59,9% stima una produzione stabile, mentre la contrazione è prevista solo dall’11,4% delle imprese. A sostenere la crescita sarà principalmente la stabilità della domanda, mentre restano alte le preoccupazioni legate ai costi di produzione e alla disponibilità di materiali.
Punti centrali per la competitività delle imprese italiane risultano essere l’R&D e la Digitalizzazione: come trasformare l’azienda in ottica 5.0? Come investire correttamente in innovazione e come misurare le performance? Quali conoscenze e competenze occorrono per governare al meglio il processo innovativo? Tutte queste domande trovano puntuali, concrete e applicabili risposte in A&T Torino, il più importante evento fieristico del Nord-Ovest che, in occasione della sua 19° edizione, ha proposto diverse novità.