
Il Gruppo Valvitalia, multinazionale italiana specializzata nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole, attuatori, raccordi e sistemi gas per l’industria energetica, nonché di soluzioni antincendio per i settori navale, ferroviario e infrastrutturale, ha acquisito nuove commesse da Fincantieri.
Nello specifico, gli accordi riguardano progetti per la Business Unit Fire Fighting, attiva ad Ancona attraverso gli storici marchi Eusebi e Silvani, e specializzata nell’ingegnerizzazione, costruzione e installazione di sistemi antincendio e ship washing chiavi in mano nell’ambito navale, commerciale e militare. Salvatore Ruggeri (nella foto), presidente e fondatore di Valvitalia, ha commentato: “Le commesse acquisite confermano l’importanza crescente del Fire Fighting all’interno della nostra strategia industriale, in coerenza con il più ampio piano di rilancio del Gruppo. Gli ordinativi consolidano non solo la posizione di rilievo di Valvitalia nel settore delle soluzioni antincendio, comparto in costante evoluzione, ma anche la nostra affidabilità in ambiti ad alta criticità, come la protezione di persone e infrastrutture. In questo contesto, la fiducia rinnovata da un partner di primo piano come Fincantieri è per noi motivo di grande soddisfazione”.
Angelo Coviello, General Manager della Business Unit Fire Fighting, ha dichiarato: “I nuovi contratti riflettono la capacità di Valvitalia di affiancare grandi operatori internazionali lungo l’intero ciclo progettuale: dall’ingegnerizzazione alla produzione, fino all’installazione e all’assistenza post-vendita. L’esperienza maturata sul campo e il crescente impegno nell’innovazione ci hanno permesso di migliorare le competenze ingegneristiche rendendole sempre più ampie e trasversali, incrementando inoltre la capacità di gestire progetti ad elevata complessità tecnica”.
Le commesse acquisite spingono il portafoglio ordini della Business Unit Fire Fighting a un valore complessivo di 31 milioni di euro, di cui il 40% costituito da ordinativi ottenuti nel settore marine e il 20% nel trasporto su rotaia. Il restante 40% delle commesse proviene invece da progetti negli ambiti delle infrastrutture pubbliche – con particolare riferimento alle gallerie – dell’energia, dell’industria, del Real Estate e dell’Oil&Gas. Proprio quest’ultimo comparto è in costante espansione, sostenuto dal solido posizionamento del Gruppo in un settore che costituisce il suo core business. Tale presenza consente di integrare efficacemente le soluzioni antincendio all’interno di un’offerta già riconosciuta dal mercato.
Negli ultimi anni, Valvitalia ha fornito le proprie tecnologie per importanti progetti caratterizzati da elevata complessità e valore strategico. I sistemi antincendio water mist progettati e realizzati da Eusebi e Silvani sono stati installati nei tunnel della metropolitana di Riyadh, tra le infrastrutture di trasporto pubblico più grandi e ingegneristicamente rilevanti degli ultimi anni, recentemente inaugurata. Infine, la Business Unit Fire Fighting ha fornito le proprie soluzioni anche all’intera flotta di oltre 600 carrozze e 120 locomotori installati a bordo dei convogli Frecciarossa” ETR.500, come anche su alcune carrozze Intercity Notte, alla centrale nucleare di Mochovce (Slovacchia) e al sistema di trasporto metropolitano di Copenaghen.