Istat Tag

"Nonostante la severità e la pervasività dell’impatto della crisi energetica, a fine 2022 le imprese italiane non intravedevano seri rischi operativi per la propria attività, almeno in relazione al primo semestre del 2023, con percentuali decisamente superiori a quelle registrate a fine 2021". Lo scrive...

A gennaio l'Istat stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,5 a 100,9) e un aumento dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 107,9 a 109,1). Tutte le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori sono in peggioramento eccetto le...

A novembre 2022 l'Istat stima che l’indice della produzione industriale sia diminuito dello 0,3% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione è calato dell’1% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile è cresciuto su base congiunturale solo per i beni strumentali...

A luglio 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,4% rispetto a giugno. Nella media del periodo maggio-luglio il livello della produzione diminuisce dell’1,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo annuncia Istat in un comunicato. L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale...

A luglio 2022, rispetto al mese precedente, diminuiscono sia gli occupati sia i disoccupati, crescono invece gli inattivi. A comunicarlo è l'Istat in una nota. L’occupazione cala (-0,1%, pari a -22mila) tra le femmine, i dipendenti permanenti, gli autonomi e tutte le classi d’età, con l’eccezione...

A giugno 2022, rispetto al mese precedente, cresce il numero di occupati e diminuisce quello di disoccupati e inattivi. Lo annuncia Istat in un comunicato. L’occupazione aumenta (+0,4%, pari a +86mila) per entrambi i sessi, per i dipendenti permanenti e in tutte le classi d’età, con...

Nel secondo trimestre del 2022 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia aumentato dell’1% rispetto al trimestre precedente e del 4,6% in termini tendenziali. Il secondo trimestre...

Ad aprile si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,7%, in termini congiunturali, sia per il totale sia per le componenti interna ed estera. Nel trimestre febbraio-aprile 2022, l’indice complessivo è cresciuto del 6,6% rispetto al trimestre precedente (+6,4%...

331