Produzione industriale, 2024 di grande sofferenza
Diffusa l'ultima analisi congiunturale di Federmeccanica sul comparto di settore...
Diffusa l’ultima analisi congiunturale di Federmeccanica sul comparto di settore
Diffusa l'ultima analisi congiunturale di Federmeccanica sul comparto di settore...
L'analisi congiunturale racconta un'industria in crescita e un export in difficoltà...
Diffusi dalla Uiv i dati della rimonta 2023, gli Usa fanno da traino...
Anima Confindustria pubblica i dati relativi ai primi sei mesi dell'anno...
Nel 2023, registrata una flessione del 6,9% rispetto al 2022. Stabili i volumi...
Nocivelli: "Valorizzare il settore con misure ad hoc"...
A trainare sono i Paesi Ue e l'America settentrionale. Crollo verso la Cina...
A marzo 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+1,7%) che per le importazioni (+1,3%). L’aumento su base mensile dell’export è dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+1,3%) ed extra Ue...
Se per i prodotti piani in acciaio al carbonio e legati “si potrà coprire abbastanza facilmente quel 6% di mercato italiano lasciato scoperto dalle forniture mancanti da Russia e Ucraina, in tutto circa 650mila tonnellate annue, non sarà per nulla semplice trovare nuovi canali di...
Dal 2010 a oggi, l’andamento della produzione del comparto dei prodotti lunghi in acciaio (vergella, tondo per cemento armato, travi e laminati mercantili, rotaie) è stato migliore rispetto a quello dei prodotti piani e della media dell’acciaio nel suo complesso. Il settore è migliorato dal...
A gennaio 2022 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni (+5,3%) dovuto all’incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+5,1%) ed extra Ue (+5,4%). Anche nel trimestre novembre 2021-gennaio 2022, rispetto al precedente, l’export cresce (+4,7%). Lo annuncia Istat in una nota.Le importazioni dall’area...
Allarme per guerra e prezzi materie prime...